Testi in lingua italiana

2021
 

Sabrina Fenso, Il laboratorio di Educazione alla Teatralità come metodologia didattica nella scuola dell’infanzia, Scena 105, 2021.
LEGGI L'ARTICOLO

Ermanno Gioachini (a cura di), Ermeneutica del “Teatro e Teatro terapeutico”, Scena 104, 2021; con interventi di Gaetano Oliva, Michele Cavallo, Ermanno Gioachini.
LEGGI L'ARTICOLO

Elèna Cipollone, Serena Pilotto, Sabrina Fenso, Stefania Morsanuto, Educazione alla Teatralità: approccio sperimentale, Giornale Italiano di Educazione alla Saluto, Sport e Didattica Inclusiva / Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics, anno 5 n. 2, aprile - giugmo 2021.

LEGGI L'ARTICOLO


2020

Simona Mamone, Marco Miglionico, Il legame tra l'Animazione teatrale e l'Educazione alla Teatralitàin «Scena», n. 100, 2020, pp. 35-51.
LEGGI L'ARTICOLO



Marco Miglionico, Educazione alla Teatralità e la performance: una riflessione, in «Scena», n. 99, 2020, pp. 40-44.
LEGGI L'ARTICOLO



Francesca, Pelizzoni, VOCI NEGATE. Un progetto espressivo di fra psicodramma e teatro, in «Scena», n. 98, 2020, pp. 20-24.
LEGGI L'ARTICOLO

2019

Marco Miglionico, Educazione alla Teatralità materia curriculare nella scuola.

Intervista alla prof.ssa Lucia Montani
, in «Scena», n. 95, 2019, pp. 28-30.
LEGGI L'ARTICOLO


 

Marilena Marrone, Dal laboratorio teatrale alla clownerie: opportunità di empowerment, in «Scena», n. 94, 2019, pp. 30-35.
LEGGI L'ARTICOLO
2017

Gian Paolo Pirato, Teatro e Scuola. FESTIVAL TEDEIRÀ- Teatro DEI Ragazzi, in «Scena», n. 88, 2017, pp. 33-37.

2016
 

Marco Miglionico, L'Educazione alla Teatralità: Arte come veicolo e Arte dell'attore, un incontro, in «Scena», n. 85, 2016, pp. 42-46.
Marco Miglionico, L'Educazione alla Teatralità e lo studio del personaggio, in «Scienze e Ricerche», n. 39, 15 ottobre 2016, pp. 54-62.
LEGGI L'ARTICOLO

Gaetano Oliva, L'Educazione alla Teatralità: le nuove indicazioni ministeriali, in «Scienze e Ricerche», n. 38, 1 ottobre 2016, pp. 40-44.
LEGGI L'ARTICOLO

Gaetano Oliva, La maschera neutra: approccio psico-pedagogico, in «Scienze e Ricerche», n. 23, 15 febbraio gennaio 2016, pp. 17-24.
LEGGI L'ARTICOLO

Gaetano Oliva, La funzione educativa del teatro, in «Scienze e Ricerche», n. 21, 15 gennaio 2016, pp. 53-58. 

2015

Lucia Montani, Pensiero e cultura della danza classica. Il senso dell'arte oggi, in «Scena», n.82, 2015, pp. 24-28.
LEGGI L'ARTICOLO

Gaetano Oliva, L'Educazione alla Teatralità nella scuola, in «Scienze e Ricerche», n. 13, 15 settembre 2015, pp. 1-4.                                            LEGGI L'ARTICOLO

Gaetano Oliva, L'Educazione alla Teatralità: Il Movimento Creativo come modello formativo, in «Scienze e Ricerche», n. 3 gennaio 2015, pp. 45-51. LEGGI L'ARTICOLO

Gaetano Oliva, Le arti espressive come pedagogia della creatività, in «Scienze e Ricerche», n. 5 marzo 2015, pp. 45-51.                                                 LEGGI L'ARTICOLO  

2013

Gaetano Oliva, L'Educazione alla Teatralità nella scuola: arte e corpo, in «Scuola e Didattica», n. 1 settembre 2013, pp. 14-28.
LEGGI L'ARTICOLO

Gaetano Oliva, Teatro ed Educazione, in «Scuola materna per l'educazione dell'infanzia», n. 1 settembre 2013, pp. 55-57.
LEGGI L'ARTICOLO

2012

Marco Miglionico in collaborazione con Lucia Montani, L'Educazione alla Teatralità e il movimento creativo, in «Scena», n. 70, 2012, UILT, Umbertide (PG), pp. 2-11.
LEGGI L'ARTICOLO

2011


«Rivista e.te Educazione alla Teatralità»,  n.1 febbraio 2011.

Sommario dei saggi LEGGI LA RIVISTA
Alessandro Antonietti, Musica, movimento, immagine, parola, p. 6.
- Gaetano Oliva, L'Educazione alla Teatralità: una scienza, p. 16.
- Enrico M. Salati, Educazione alla teatralità e comunicazione didattica, p. 22.
- Gaetano Oliva, L'arte come modello formativo, p. 116.
- Gaetano Oliva La danza e il movimento creativo, p. 29.
- Serena Pilotto L'improvvisazione, p. 48.
- Teodoro Amedura, La voce recitante, p. 84. 
- Gaetano Oliva, Il teatro del XXI secolo, p. 72. 
- Emanuele Pace, Teatro e scienza, p. 100.
- Gaetano Oliva, La pedagogia teatrale di Vachtangov, p. 104.  

«Rivista e.te Educazione alla Teatralità», n.2 agosto-dicembre 2011.
Sommario dei saggi LEGGI LA RIVISTA
- Monica Gatti e Simona Ruggi, Lo spirituale nell’arte: una proposta operativa tra sentire e pensare, p. 12.
- Gaetano Oliva, L’attore e la compagnia teatrale, p. 38.
- Pietro Bosello, Pedagogia e ambiente, p. 46.
- Diana Rosi, Tra educazione, ambiente e arte: il progetto del Festival della Valle Olona, p. 58.
- Serena Zanardi, Un laboratorio di narrazione con l’Educazione alla Teatralità: i bambini raccontano, p. 68.
- Barbara Colombo e Chiara Di Nuzzo, La musica che fa crescere, p. 100.
- Simona Ruggi, Un matrimonio tra menti, p. 124.
- Gaetano Oliva, Jacques Copeau regista-pedagogo, p. 137.
- Marco Miglionico, “Francesca da Rimini”. Alle origini del Teatro nazionale italiano. La riscrittura drammaturgica della tragedia dà forma a un melodramma moderno, p. 152.

«Rivista e.te Educazione alla Teatralità» n.3 dicembre 2011
Sommario dei saggi LEGGI LA RIVISTA
- Serena Pilotto, Il Vieux Colombier tra passato e presente, pp. 8-11.
- Alessandra Caro, Burattini e fiabe: “Un binomio fantastico”, pp. 12-26.
- Ermanno Paccagnini, Letteratura e intercultura, pp. 36-42.
- Mabel Giraldo, Grotowski e l’Arte come veicolo. Oltre la rappresentazione? Un’analisi preliminare, pp. 44-53.
- Wanda Moretti, Pratiche corporee nella didattica dell’arte, pp. 55-66.
- Savina Pianezza intervista Rosa Pezza, Fare Educazione alla Teatralità per cinque anni: con la maestra si può!, pp. 68-73.
- Cristina Lischetti, A piedi nudi sul palco della Forma-Azione, pp. 74-79.
- Laura Cerati, L’esperienza del teatro nella cultura Scout. Le origini, pp. 80-87.
- Cristiano Zappa, L’impresa comunicativa come interazione di linguaggi, pp. 88-95.
- Marco Miglionico, La Commedia dell’Arte: Un modo di fare teatro diventa pedagogia teatrale,  pp.96-103.
- Marco Miglionico e Lucia Montani, L’Educazione alla Teatralità: Il Movimento Creativo, pp. 104-114.

2007

Gaetano Oliva, Il teatro come strumento di formazione umana nello sviluppo della Creatività e della crescita personale, in Serena Pilotto (a cura di), Creatività e crescita personale attraverso l'educazione alla arti: danza, teatro, musica, arti visive. Idee, percorsi, metodi per l'esperienza pedagogica dell'arte nella formazione della persona, Atti del Convegno 13 e 14 febbraio 2006, Teatro “Giuditta Pasta” Saronno, Piacenza, L.I.R., 2007, pp. 112-128. LEGGI IL SAGGIO

Gaetano Oliva, Il burattino e l’educazione al teatro, in «Scuola materna per l’educazione dell’infanzia», anno 94 n. 17, 10 giugno 2007, pp. 60-67.

2004

Gaetano Oliva, L'esperienza teatrale con i genitori a scuola, in «La famiglia», n. 226, anno XXXVIII, luglio-agosto 2004, pp. 50-62.
Gaetano Oliva, Le origini del teatro, in «Scuola materna per l’educazione dell’infanzia», anno 91 n. 17, 10 giugno 2004, pp. 28-31.
Gaetano Oliva, Teoria, scienza, ideologia nel processo teatrale (in Conosciamo il teatro), in «Scuola materna per l’educazione dell’infanzia», anno 91 n. 17, 10 giugno 2004, pp. 32-40).
Gaetano Oliva, Il teatro dietro le quinte. Le tecniche di illuminazione teatrale (in Conosciamo il teatro), in «Scuola materna per l’educazione dell’infanzia», anno 91 n. 17, 10 giugno 2004, pp. 40-47.

2003

Gaetano Oliva, Il teatro dietro le quinte: la musica, in «Scuola materna per l’educazione dell’infanzia», anno 90 n 17, 10 giugno 2003, pp. 24-27.      
LEGGI L'ARTICOLO

2002

Gaetano Oliva, L’incontro del teatro con la scuola, in «Scuola materna per l’educazione dell’infanzia», anno 90 n. 7, 10 dicembre 2002, pp. 13- 16.
Gaetano Oliva, Dalla stesura del testo alla messinscena, in «Scuola materna per l’educazione dell’infanzia», anno 89 n. 17, 10 giugno 2002, pp. 45-56.
Gaetano Oliva, Il teatro nel XXII secolo: L’uomo nuovo (contenuto in Conosciamo il teatro), in «Scuola materna per l’educazione dell’infanzia», anno 89 n. 17, 10 giugno 2002, pp. 50-51).
Gaetano Oliva, L’attività teatrale nella scuola (in Conosciamo il teatro), in «Scuola materna per l’educazione dell’infanzia», anno 91 n. 17, 10 giugno 2004, pp. 47-49).
Gaetano Oliva, Teatro e drammatizzazione, in «Scuola materna per l’educazione dell’infanzia», anno 89 n. 15, 25 aprile 2002, pp. 12-13.

2001

Gaetano Oliva, L’educazione teatrale nella scuola materna: il gioco drammatico, in «Scuola materna per l’educazione dell’infanzia», anno LXXXVII n. 17, 10 giugno 2001, pp. 20-24.
Gaetano Oliva, Il teatro dietro le quinte: la scenotecnica, in «Scuola materna per l’educazione dell’infanzia», anno LXXXVIII n 14, 10 aprile 2001, pp. 18-19.
Gaetano Oliva, L’educazione teatrale a scuola: i ruoli nel gioco drammatico, in «Scuola materna per l’educazione dell’infanzia», anno 89 n. 4, 10 ottobre 2001, pp. 9-12).
Gaetano Oliva, Il teatro dietro le quinte: il trucco teatrale, in «Scuola materna per l’educazione dell’infanzia», anno 89 n, 2, 10 settembre 2001, pp. 10-11.
Gaetano Oliva, Educare alla teatralità. Ecco i requisiti indispensabili per condurre laboratori, in «Teatri delle diversità», trimestrale, anno 6, n. 17 marzo 2001, p. 22.

2000

Gaetano Oliva, Il teatro dietro le quinte: la drammaturgia, in «Scuola materna perl’educazione dell’infanzia», anno LXXXVIII n 5, 25 ottobre 2000, pp. 15-16.
Gaetano Oliva, Il linguaggio verbale: la voce, in «Scuola materna per l’educazione dell’infanzia», anno LXXXVII n. 9, 25 gennaio 2000, pp. 19-20.
Gaetano Oliva, Educare alla Teatralità, in «Scuola materna per l’'educazione dell’infanzia», anno LXXXVII n. 8, 10 gennaio 2000, pp. 16- 20. 

1999

Gaetano Oliva, Il teatro come didattica, in «Scuola materna per l’educazione dell’infanzia», anno LXXXVII n 6, 10 novembre 1999, pp. 12-16.
Gaetano Oliva, Il “Progetto Uomo”: recupero e teatro, in «Scuola materna per l’educazione dell’infanzia», anno LXXXVII n. 3, 25 settembre 1999, pp. 14-16.
Gaetano Oliva, Teatro fra ‘900 e 2000: dal laboratorio alla scena, in «Scuola materna per l’educazione dell’infanzia», anno LXXXVI n. 12, 10 marzo 1999, pp. 11-14.

1998

Gaetano Oliva, Teatro e bambini: ipotesi per la scuola materna, in «Scuola materna per l’educazione dell’infanzia», anno LXXXVI n 4, 10 ottobre 1998, pp. 7-11.
Gaetano Oliva, Il bambino nel teatro, in «Scuola materna per l’educazione dell’infanzia», anno LXXXVI n 3, 25 settembre 1998, pp. 7-11.

Testi in lingua inglese

2019

Gaetano Oliva, Education to Theatricality and the Human Relationschip: The Creative Movement, CE Creative Education, Vol. 10, No 10, October 2019, pp. 2147-2173.
LEGGI L'ARTICOLO

2016

Gaetano Oliva, Education to Theatricality and Neutral Mask: Psyco Pedagogical Approach, CE Creative Education, Vol. 7 No. 11, July 2016, pp. 1656-1675.

2015
 

Gaetano Oliva, Education to Theatricality, LAP LAMBERT Academic Publiching, Saarbrucken (Germany), 2015.

Gaetano Oliva, Education to Theatricality: The Theatrical Workshop as a Training Model the Expressive and Performing Arts in Education, World Journal of Education, Sciedu Press, Maggio 2015, Vol. 5, No. 2; 2015, pp. 86-114.
LEGGI L'ARTICOLO

2014

Gaetano Oliva, Education to Theatricality: Expressive Arts as Pedagogy of Creativity, International Journal of Social Science Studies, Vol. 3, No. 3, May, 2015, pp. 87-95.
LEGGI L'ARTICOLO                               

Gaetano Oliva, Education to Theatricality inside Secondary School, Art and


Body
, CE Creative Education, Vol.5 No. 19, November 2014, pp. 1758-1775.


LEGGI L'ARTICOLO

Gaetano Oliva, Education to Theatricality: Creative Movement as a Training Model, Global Journal of HUMAN-SOCIAL SCIENCE: G Linguistics & Education Volume 14 Issue 9, 2014, Global Journals Inc. (USA), pp. 1-20.

LEGGI L'ARTICOLO   

                                          

Archivio
Educazione alla Teatralità
Scuola C.R.T.
Convegni
Saggi e Articoli
I festival
Le performances
Fondo Bibliotecario
Progetti territoriali
Chi siamo - Contatti

Seguici su facebook!
Cerca
CRT "Teatro-Educazione"

Site Map