Il Festival Valle Olona nasce nel 2008 con l’intenzione di creare un momento culturale di riflessione e educazione sui temi dell’Ambiente con particolare attenzione al territorio ospitante. La volontà è quella di far riscoprire e vivere ai cittadini la propria Valle e di creare dei momenti di discussione sui problemi relativi alla presenza dell’uomo e al suo impatto sull'ambiente. Infatti, in questo territorio l’equilibrio tra gli uomini e la Natura è stato spesse volte sbilanciato a favore dell’uno o dell’altro fattore. Oggi si rende estremamente necessario attivare un processo culturale che possa portare allo sviluppo di comportamenti sostenibili. Questo permetterebbe di riequilibrare il rapporto tra la cittadinanza e l’ambiente, e di conseguenza migliorare le condizioni della Valle e del fiume Olona. 

Le finalità del progetto sono le seguenti: Educare al rispetto dell’ambiente; Educare alla conoscenza del territorio; Sviluppare la consapevolezza che l’arte possa essere uno strumento utile ed efficace alla diffusione della cultura ambientale e popolare; Promuovere la valenza educativa dell’arte, sottolineandone le potenzialità comunicative; Stimolare la riflessione sull'importanza del confronto per la creazione di una coscienza civica, ambientale e territoriale; Sottolineare la valenza pedagogica e didattica dei linguaggi artistici nel processo di costruzione della cultura ambientale.  

partner coinvolti sono: Comune di Fagnano Olona; Comune di Gorla Maggiore; Comune di Gorla Minore; Comune di Olgiate Olona; Comune di Marnate; Comune di Solbiate Olona; Parco del Medio Olona; Parco del Rugaredo; Parco Rile-Tenore-Olona; Master “"Azioni e interazioni pedagogiche attraverso la Narrazione e l'Educazione alla Teatralità" Facoltà di Scienze della Formazione dell' Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

L'’Idea del Festival Valle Olona non è quella di proporre una serie di appuntamenti di spettacolo ma quella di sviluppare un processo culturale attraverso le arti espressive pensate come veicolo educativo e di formazione che porti a cambiamenti duraturi e reali.

Per tale ragione il Parco Media Olona si trasforma in un palcoscenico itinerante per gli eventi del Festival. Si trasformeranno in luoghi di cultura e di arte a cielo aperto dove l'’Educazione alla Teatralità si misurerà culturalmente con l’interesse locale.

Questo Festival è nato con l’obiettivo di proporre alla popolazione un nuovo modo per vivere la propria Valle, unendo l’intrattenimento alla riflessione culturale e creando momenti di discussione sui problemi derivanti dalla presenza dell’uomo e dalla sua influenza sulla Natura. La necessità di attivare un processo culturale che possa permettere lo sviluppo di una coscienza ambientale e di comportamenti eco-sostenibili è, ad oggi, un’urgenza reale che rende questo Festival particolarmente adatto al contesto in cui si colloca. La Valle Olona è tuttora al centro di profonde discussioni ed analisi riguardo la condizione ambientale e la gestione della questione ecologica territoriale. Creare un processo profondo di educazione ambientale diventa un’esigenza realizzabile solo con una stretta collaborazione tra tutti quegli enti che operano sul territorio. Infatti, solo un coordinamento sinergico tra tutte queste realtà, accomunate dalle stesse finalità di tutela e di valorizzazione di queste aree, può dare come risultato la creazione di una nuova coscienza ambientale e sociale.

Gli eventi si svolgono all'interno del Parco del Medio Olona, in modo da permettere di vivere un’esperienza diversa, educativa e culturale allo stesso tempo. L’obiettivo primario è quello di spingere la popolazione a vivere il Parco, realizzando degli eventi che permettano alla cittadinanza di trascorrere del tempo nella Valle stessa. Di particolare importanza, per permettere il reale radicamento del Festival sul territorio, è la costruzione di una rete di rapporti con le realtà che agiscono nella zona del Medio Olona. In questo modo la creazione di un processo culturale si affiancherà ad un reale e possibile cambiamento a livello di coscienza ambientale nella popolazione.

Sono state organizzate otto edizioni:

- 2018-2019 La via Francisca: l'umanità, l'esistenza, il cammino
- 2016-2017 La città dal fanciullo
- 2015 Riciclo
- 2012-2013 Letteratura e Ambiente
- 2011 La vita scorre sul fiume
- 2010 Il ritmo delle stagioni
- 2009 Acqua

- 2008 La Valle Olona

2023
Festival Valle Olona 2021-2022
Arte, Ambiente e le nuove generazioni
Valorizzazione dell'Ex Colonia Elioterapica


Festival Valle Olona 2023 - Manifesto

Gli eventi
Sabato 22 Aprile 2023 - "Inaugurazione"

Sabato 6 maggio 2023 - "To the moon and back"
Sabato 17 giugno 2023 - "Balera"
Sabato 15 luglio 2023 - "So close so far"
Sabato 16 settembre 2023 - "Conflitto!! Lasciatemi in pace - El faro"
Sabato 30 - settembre 2023 - "Natura e Arte. Terra Aria Fuoco Acqua. La danza della vita"

Mostra d'Arte Conteporanea "Giardino Artistico"
dal 22 aprile al 16 settembre 2023

Valorizzazione dell'Ex Colonia Elioterapica

Mostra, performance, Teatro Ragazzi, Laboratori

2021-2022
Festival Valle Olona 2021-2022
Arte, Ambiente e le nuove generazioni
- Cultura, spettacoli e laboratori tra educazione ambientale ed arte. 

Festival_Valle_Olona_2021-2022_-_Manifesto
Festival_Valle_Olona_2021-2022_-_Volantino


Gli eventi
Sabato 30 aprile  2022 - "Naturalmente
"

Domenica 1 maggio 2022 “
I Cinque elementi
Domenica 15 maggio 2022 “
Il Contado e la Villa
Domenica 5 giugno 2022 – “Gocce musicali

Domenica 19 giugno 2022 – “Tekno Teatro Open

Sabato 2 luglio 2022 – “DEMOCRAZIA! Atto unico di una tragedia

Domenica 10 luglio > Domenica 28 agosto 2022 “
NATURARTIS 2022

“Il futuro e il mondo: Uomo, Ambiente e Relazioni Umane” Mostra di arte contemporanea e istallazioni d’arte

FestiVallO podcast -
Riflessioni tra arti espressive ed educazione ambientale

Ascolta le puntate

1 puntata - Intervista al Direttore Artistico del Festival Valle Olona prof. Gaetano Oliva
2 puntata - Intervista a Gaia Bistoletti attivista di Friday For Future Varese
3 puntata - Intervista a Gianfranco e Mariella della Comunità Operosa Alto Verbano
4 puntata - Intervista a Andrea Degl'Innocenti di Italia che Cambia
5 puntata - Intervista a Serena Pilotto del CRT Teatro-Educazione"
6 puntata - Intervista a Lucia Montani del CRT Teatro-Educazione"
7 puntata - Intervista a Giuseppe Goglio del Ecomuseo Valle Olona
8 puntata - Intervista a intervista a Monsignor Claudio Livetti
9 puntata - Intervista a Michele Aglieri docente dell'Università Cattolica
10 puntata - Intervista a Giuseppe Pal0mba assessore alla Cultura e all'Ambiente del Comune di Fagnano Olona.
 
2018-2019


Festival Valle Olona 2018-2019
La via Francisca: l'umanità, l'esistenza, il cammino
- Cultura, spettacoli e laboratori tra educazione ambientale ed arte. 


Festival_Valle_Olona_2018-2019_-_Manifesto
Festival_Valle_Olona_2018-2019_-_Volantino

Gli eventi
Domenica 7 ottobre 2018 - "
Cinepercosi"
Sabato 20 ottobre 2018 - "
Manipolare_lo_spazio_ambientale"
Sabato 17 novembre 2018 - Convegno: "
Artistica-Mente. La Via Francisca del Lucomagno. La valorizzazione del patrimonio culturale: Arte, territorio, ambiente" - "La brochure"
Sabato 13 aprile 2019 - "
Narrazioni_tra_letteratura_e_ambiente" - "La brochure "
Domenica 12 maggio 2019 - "
Frammenti_musicali_in_cammmino"
Sabato 1 giugno 2019 - "
Corsi, ricordi e sogni: l'umanità, l'esistenza, il cammino" "La brochure"
Domenica 7 > Domenica 28 luglio 2019 - "
NATURARTIS Mostra d'arte contemporanea e istallazioni artistiche"


2016-2017
 

Festival Valle Olona 2016-2017
La città del fanciullo. Cultura Arte Ambiente
Cultura, spettacoli e laboratori tra educazione ambientale ed arte. 


Presentazione Festival - intervista Artevarese.com

LocandinaIl libretto.

Il calendario degli eventi

La presentazione degli eventi:

Laboratori Natura Arte Vita per bambini e ragazzi

Festival TeDeiRà Teatro Dei Ragazzi - Bando (attività per scuole e gruppi extrascolastici)

Festival TeDeiRà 22 aprile - 6 e 13 maggio 2017 - Locandina - Brochure laboratori - Presentazione laboratori

Domenica 11 settembre 2016 Inaugurazione "Il castello ritrovato

Domenica 5 marzo 2017 "CinemAmbiente"

Domenica 26 marzo 2017 "Tra ambiente e cultura: frammenti musicali

Mostra "Eterno Effimero" 14-21 maggio 2017 - La brochure dell'evento

"Eventi di chiusura" - Fagnano Olona (VA) Domenica 7 e sabato 27 maggio 2017

Domenica 7 maggio 2017 "CoroMuoviamo"

Sabato 27 maggio 2017  "Corsi, ricorsi e sogni dell'uomo di domani" - Manifesto

2015

Festival Valle Olona 2015
Riciclo
Cultura, spettacoli e laboratori tra educazione ambientale ed arte. 
Presentazione Festival - intervista Artevarese.com 

LocandinaIl libretto.

La presentazione degli eventi:

Inaugurazione - Domenica 13 settembre 2015

"Raccontare la Valle" - 19 settembre 2015

"Nutrimenti" - 4 ottobre 2015

Convegno - Sabato 17 Ottobre 2015

"Festival_Valle_Olona_2015_Artisticamente_Educazione_ambientale_Dal_rifiuto_al_riciclo.pdf

Intervento del prof. Paolo Molinari "Territorio e “senso del luogo”: dalla conquista del mondo alla cura del Pianeta".

"Il cinema, il cibo e l'ambiente. Suggestioni"

"L'uomo e l'ambiente. Frammenti musicali" - 15 novembre 2015

"Corsi, ricorsi e sogni nella fabbrica del domani" - 28 novembre 2015 - Manifesto

Laboratori "RifiutArte. Ricicla, Riusa, Ricrea". 

- Laboratori per l’'educazione ambientale attraverso le arti espressive e L'’Educazione alla Teatralità per bambini e ragazzi (dai 6 ai 13 anni).

- Laboratorio per adulti "RifiutArte. Ovvero l’arte del rifiuto. Dalla poesia alla forma: la costruzione di oggetti scenografici attraverso l’arte del rifiuto" - Sabato 10 ottobre 2015.

2012-2013

Festival Valle Olona 2012-2013
Letteratura e Ambiente
Cultura, spettacoli e laboratori tra educazione ambientale ed arte”, distintosi in particolare per il “Premio Letteratura e Ambiente 2012”, I edizione.


Locandina Il libretto Premio Letteratura Ambiente (Bando) - 

La presentazione degli eventi

Progetto "Parole sull'ambiente" - aprile - giugno 2013.

Performance di Educazione alla Teatralità attraverso il Gioco Drammatico. Scuole coinvolte: Scuola Secondaria Istituto Comprensivo di Cairate (Va). Scuola SecondariaIstituto Comprensivo Cardinal B. Castiglioni di Castiglione Olona (Va). Scuola Primaria “Orrù” di Fagnano Olona Istituto Comprensivo di Fagnano Olona (Va). Scuola Primaria “De Amicis” di Gorla Maggiore Istituto Comprensivo di Solbiate Olona (Va). Scuola Primaria “Parini” di Gorla Minore Istituto Comprensivo di Gorla Minore (Va). Scuola Primaria “Gianoli” di Laveno Mombello Istituto Comprensivo di Laveno Mombello (Va). Scuola Secondaria “Alighieri” di Marnate Istituto Comprensivo di Gorla Minore (Va). 

Evento "Fuori dal tempo. Contaminazioni artistiche ai confini dello spazio" - Sabato 13 ottobre 2012

Evento "OPERE ARTISTICHE Writing & Graffiti Art" Ex-cartiera Alto Milanese - Fagnano Olona

Evento "Lezioni di giardinaggio planetario" - Sabato 1 dicembre 2012

Documentazione fotografica del Festival 

2011

Festival Valle Olona 2011
La vita scorre sul fiume
Cultura, spettacoli e laboratori tra educazione ambientale ed arte, che ha affrontato la tematica “La vita scorre sul fiume”.


Presentazione

Locandina La brochure

La presentazione degli eventi

Evento "Il fiume racconta" - Domenica 20 novembre 2011

Evento "D'acqua e di sogni" - Sabato 3 dicembre 2011

2010

Festival Valle Olona 2010
Il ritmo delle stagioni
Cultura, spettacoli e laboratori tra educazione ambientale ed arte, che ha affrontato la tematica “Il ritmo delle stagioni”.


Presentazione

Locandina Programma La brochure

La presentazione degli eventi

Convegno "Artistica-Mente. Le arti espressive: Etica, legalità, Ambiente" - Sabato 2 Ottobre 2010 - Abstract degli interventi 

I laboratori

- Concerto "Il sentimento della Natura in musica" - Sabato 23 ottobre 2010

- Spettacolo concerto "Gli aquiloni e le stagioni della vita" - Sabato 9 ottobre 2010

- Progetto di LAND ART "NaturArte - L'arte nascosta sulle rive dell'Olona" - dal 3 al 25 ottobre 2010  -  Il volantino - Le opere

2009

Festival Valle Olona 2009
Acqua
Cultura, spettacoli e laboratori tra educazione ambientale ed arte”, che ha affrontato la tematica dell’acqua.


Direzione artistica

Locandina - Programma - La brochure

La presentazione degli eventi

Convegno "Artistica-Mente. Riflessioni sotto l’'acqua. Le arti espressive per un’educazione dell’'ambiente" - Sabato 3 Ottobre 2009 - Abstract degli interventi

Evento "L'acqua di tutti" Sabato 24 ottobre 2009

Evento "Due gocce d'acqua" Domenica 11 ottobre 2009

2008

Festival Valle Olona 2008
La Valle Olona
Cultura, spettacoli e laboratori tra educazione ambientale ed arte”, che ha affrontato la tematica dell’ambiente nella Valle Olona.

 

Presentazione - Direzione artistica - 

Locandina - La brochure  - Il programma

La presentazione degli eventi

Inaugurazione 13-09-2008  -  Il progetto musicale

Incontri e riflessioni I laboratori - Spazio Ragazzi - Spettacolare l'ambiente

Evento "La Fabbrica Ritrovata" Sabato 25 ottobre 2008
 

Archivio
Educazione alla Teatralità
Scuola C.R.T.
Convegni
Saggi e Articoli
I festival
Le performances
Fondo Bibliotecario
Progetti territoriali
Chi siamo - Contatti
Se avete feedback su come possiamo rendere il nostro sito più consono per favore contattaci e ci piacerebbe sentire da voi.
Site Map