Si può fare teatro ovunque, purché si trovi il luogo in cui viene a crearsi la condizione fondamentale per il teatro; deve esserci, cioè, qualcuno che ha individuato qualcosa da dire e deve esserci qualcuno che ha bisogno di starlo a sentire.
Quello che si cerca, dunque, è la relazione.
Occorre che ci siano dei vuoti. Non nasce teatro laddove la vita è piena, dove si è soddisfatti.
Il teatro nasce dove ci sono delle ferite, dei vuoti, delle differenze, ossia nella società frantumata, dispersa, in cui la gente è ormai priva di ideologie, dove non vi sono più valori; in questa società il teatro ha la funzione di creare l’ambiente in cui gli individui riconoscano di avere dei bisogni a cui gli spettacoli possono dare delle risposte.
Quindi ogni teatro è pedagogia

Jacques Copeau


CONTATTI

Associazione CRT Teatro-Educazione EdArtEs Percorsi d'Arte
P.zza Cavour, 9
21054 Fagnano Olona (VA)
***
Tel. 0331.616550
Fax. 0331612148

***
Scrivici a
associazione@edartes.it

***
C.R.T. "Teatro-Educazione"
Centro Ricerche Teatrali - Teatro Educazione - Scuola civica di teatro
musica artivisive e animazione di Fagnano Olona VA

E-mail: 
info@crteducazione.it
 

CHI SIAMO

L’Associazione C.R.T Teatro Educazione EdArtEs - Percorsi d’Arte nasce dall'incontro tra il CRT “Teatro Educazione” Scuola Civica di Teatro, Musica, Arti Visive e Animazione di Fagnano Olona attiva dal 1997 e l'Associazione EdArtEs – Percorsi d'Arte nata dal desiderio di alcuni ex-allievi della Scuola CRT “Teatro Educazione” di creare un punto d’incontro per tutti coloro, Educatori alla Teatralità e operatori culturali nell'ambito dell'educazione e delle arti espressive, che sentivano la necessità di continuare ad essere attivi insieme nell’ambito della cultura, dell’arte e dell’educazione.

L’Associazione si pensa come una Casa delle Arti, attiva, propositiva e progettuale. L’Associazione si pone sul territorio come un “luogo dei possibili” in cui idee, pensieri, progetti, esperienze, competenze, professioni possano incontrarsi e dialogare per la costruzione di nuove culture artistiche, di progetti espressivi di base, di attività culturali e formative volte allo sviluppo delle persone e della società civile. Le sue attività e i suoi progetti sono rivolti alla promozione della creatività e di tutte le arti espressive. L’Associazione vuole essere, infatti, un utile strumento per promuovere giovani artisti/creativi e per accompagnarli nel proprio cammino di crescita professionale. Proprio per questo l’Associazione si adopera per attivare collaborazioni in rete con le istituzioni, e con altri enti che si occupano di arte sul territorio, al fine di sostenere le capacità creative nella sperimentazione e nella produzione di nuove forme di espressività.
Il concetto di arte Associazione sviluppa le proprie attività formative, culturali e artistiche nell’ottica della Scienza dell’Educazione alla Teatralità e nella filosofia artistica de L’Arte come veicolo. Nel Novecento il concetto dell’arte e in particolare della teatralità e delle arti espressive è, a poco a poco, andata modificandosi. Oggi assumono un’importanza maggiore la persona creativa in qualità di persona al centro della scena e al centro della propria vita. Sono sottolineati, cioè, il contesto e la filosofia all’interno del quale le performance vengono proposte: il recupero umano, sociale e culturale dell’arte che incide sulla comunicazione, sulla realizzazione, nonché sulla qualità della vita dell’uomo.             
Nell’Arte come veicolo l’arte è prima di tutto una sorta di veicolo per il lavoro su se stessi, nel senso che l’attenzione per l’arte va di pari passo con l’approccio all’interiorità dell’essere umano e alla persona come unità di corpo, anima e intelletto.
L’arte diventa allora un veicolo, una modalità di pensiero e di azione creativa che vuole aiutare ciascuno a realizzarsi come individuo e come soggetto sociale; vuole dare la possibilità ad ognuno di esprimere la propria specificità e diversità, in quanto portatore di un messaggio da comunicare mediante i molteplici linguaggi della comunicazione performativa: corpo e voce, manipolazione dei materiali, musica, danza, pittura, scultura, immagine, arti plastiche e visive; vuole stimolare le capacità; vuole accompagnare verso una maggiore consapevolezza delle proprie relazioni interpersonali; vuole concedere spazio al processo di attribuzione dei significati, poiché accanto al fare non trascura la riflessione, che permette di acquisire coscienza di ciò che è stato compiuto. Aspetto fondamentale di questa filosofia dell’arte è la convinzione che l’aspetto più importante consiste nel processo e non nel prodotto: la performance (o progetto creativo) è solo la conclusione di un percorso formativo, umano professionale e artistico. In tale ottica, le arti espressive si presentano come esercizio del bello, che permette di pensare la realtà in maniera diversa dal solito e ritrovare qualcosa di bello ovunque. Interpretare la realtà secondo la dimensione del bello permette di uscire dalla ripetitività dell’esperienza che inibisce ogni crescita e aiuta a comprendere la complessità del reale fatto di bello e di brutto. Le arti espressive, in tale ottica possono essere considerato come educazione al bello, come acquisizione di uno strumento di giudizio nuovo, come possibilità importante di socializzazione, come strumento di cambiamento, come rappresentazione catartica che permette di pensare che ci sia del bello in ogni incontro umano, in ogni interazione, in ogni ambiente.

Finalità                                                                                                   L’Associazione è un organismo culturale senza fini di lucro che promuove l’educazione, la formazione artistica e l’espressività creativa nel campo del teatro, della musica, delle arti visive. Inoltre si impegna a stimolare l’interesse per l’Arte e lo sviluppo della consapevolezza del sé, con particolare attenzione alle nuove generazioni. L’Associazione si pone l’ambizioso obiettivo di riuscire a creare una rete territoriale intorno a sé, che coinvolga enti, istituzioni, famiglie e agenzie educative. La finalità è quella di creare una collaborazione reale, che possa migliorare l’efficacia degli interventi programmati e favorire il reciproco aiuto per l’organizzazione delle iniziative a vantaggio della maturazione e della crescita dei singoli e della società civile nel suo insieme. Inoltre vuole proporsi come ente promotore di ricerche per l’approfondimento delle tematiche relative all’educazione e la comunicazione nell’espressività creativa artistica.

Obiettivi                                                                                                   
-
promuovere la creazione di una rete di relazione tra le associazioni e gli enti attivi sul territorio nel campo dei linguaggi espressivi;
- facilitare lo scambio di esperienze specifiche, di idee, di progetti relativi a particolari aspetti dell’arte e della cultura;                              
- valorizzare, far conoscere e diffondere le attività realizzate a livello locale;                                                                                                 
- istituire canali di collegamento tra le nuove prospettive aperte dalla ricerca creativa ed il lavoro concreto degli artisti;                                 
- promuovere la diffusione sul territorio della cultura artistica nelle varie forme di teatro, danza, musica, cinema e multimedialità;                       
- offrire la ricerca del benessere della persona attraverso l’educazione alle arti;                                                                                              
- attivare ricerca ed approfondimento delle tematiche relative all’educazione e la comunicazione nell’espressività creativa artistica.
- promuovere le attività dei giovani artisti legati in particolar modo al proprio territorio di appartenenza.

L’Associazione realizza i propri scopi
:
- con l’organizzazione di eventi e progetti artistici e culturali;
- con l’organizzazione di seminari, mostre, tavole rotonde, convegni e con la promozione di scambi interculturali in generale;
- con l’attività di progettazione e consulenza in collaborazione con docenti ed educatori;
- con le attività di coordinamento e progettazione di laboratori educativi/espressivi in ambito scolastico ed extra scolastico;
- con attività editoriali e pubblicitarie, incluse la pubblicazione di una rivista.


Archivio
Educazione alla Teatralitŕ
Scuola C.R.T.
Convegni
Saggi e Articoli
I festival
Le performances
Fondo Bibliotecario
Progetti territoriali
Chi siamo - Contatti

Grazie a un gesto semplice puoi sostenere l'Associazione e le sue attività di promozione sociale

5x1000

Associazione di Promozione Sociale CRT EdArtEs

Sostieni le nostre attività culturali, espressive e di formazione

Esprimere il tuo sostegno è facile

Sia che si tratti del Modello 730, del Modello Unico oppure del CUD

Apponi la tua firma nel riquadro della dichiarazione dei redditi alla voce

"Sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazione di promozione sociale, delle associazioni e  fondazioni"

e trascrivi il codice fiscale dell'Associazione

CRT Teatro-Educazione EdArtEs: 90029880128

Inoltre, anche coloro che sono esonerati dall'obbligo di presentazione della dichiarazione possono comunque effettuare la scelta, utilizzando la scheda allegata al CUD. 

Grazie di cuore!

L’Associazione CRT Teatro-Educazione EdArtEs

Site Map