Artistica-Mente

Il progetto ARTISTICA-MENTE si concretizza nell’organizzazione e nella realizzazione di giornate di studio-convegni attraverso i quali si propone di avviare su ampia scala una riflessione sulla relazione possibile tra arte/educazione/territorio, partendo dalla convinzione che le Arti in generale e le Arti sceniche in particolare siano forti “spazi” educativi e formativi, oltremodo radicati nella storia e nelle tradizioni, che consentono di rimettere l’uomo al centro della sua esistenza. Il progetto si declina in convegni pensati secondo prospettive diversificate e specifiche in base al territorio e dell’esigenza evidenziata dall'ente di riferimento.

Il progetto s’inserisce in un ampio panorama di ricerca che vede coinvolti, oltre CRT “Teatro – Educazione”, Scuola Civica di Teatro, Musica, Arti Visive e Animazione del Comune di Fagnano Olona (VA) il Master “Creatività e crescita personale attraverso la Teatralità” della Facoltà di Scienze della Formazione e Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (dal 2005 al 2011); e il master "Azioni e Interazioni pedagogiche attraverso la Narrazione e l’'Educazione alla Teatralità" Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (dal 2009 a oggi).

I convegni hanno come scopo fondamentale l’aggiornamento e alla formazione di: insegnanti, educatori, formatori, operatori psico-sociali e didattici, operatori del settore educativo e culturale, artisti delle arti espressive che operano in contesti sociali ed educativi. Inoltre si propongono come momento di riflessione e di ricerca teatrale sia nell’ambito teorico sia nello studio di nuove prassi sceniche. 

Le giornate sono così pensate e organizzate: una mattina di studio in cui interverranno docenti universitari ed esperti del settore, portando contributi teorici ed esperienziali e coinvolgendo i partecipanti in un dibattito sul tema scelto dal convegno; un pomeriggio di laboratori in cui si ha la possibilità di partecipare a workshop pratici dove si sperimentano le potenzialità delle arti espressive e dei linguaggi della teatralità come strumento di riflessione e di crescita in relazione alle tematiche discusse nella mattinata.

Il progetto coinvolge, nelle sue diverse attuazioni, istituti scolastici, associazioni e istituzioni.

Hanno partecipato al Comitato Scientifico delle diverse edizioni del progetto: prof. Cesare Scurati, prof. Alessandro Antonietti, prof. Giuseppe Farinelli, prof. Giuseppe Vico, prof. Enrico Salati, prof.ssa Gariella Gilli, prof.ssa Emanuela Confalonieri, prof. Ermanno Paccagnini, prof.ssa Renata Lollo, M° Fabrizio Garilli, prof.ssa Simonetta Polenghi, dott. Emanuele Pace, prof. Gaetano Oliva.

Le diverse edizioni dell’iniziativa hanno avuto i patrocini di:

- IRRE Lombardia, ufficio regionale ricerca educativa poi Miur - Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica.
- Ufficio Scolastico per la Lombardia e Ufficio Scolastico Territoriale di Varese.
- Avasm-Fism Associazione Provinciale Varesina Scuole Materne.
- Provincia di Varese.
- Regione Lombardia.

Di seguito si riportano le brochure di tutti i convegni organizzati; accanto al programma si può trovare materiale didattico, slide, trascrizione degli interventi dei relatori, D

*****
Convegni organizzati 

2023
- Artistica-Mente. Azioni e interazioni pedagogiche attraverso il testo letterarario e teatrale, Sabato 18 febbraio 2023, presso Scuola Primaria Salvatore Orrù di Fagnano Olona (VA) - collegamento online (mattina) e laboratori pratici (presenza) presso Teatro di Villa Belvedere di Mirano (VE), Scuola Primaria De Amicis di Gorla Maggiore (VA), Teatro Thomas More di Palermo (PA) e Campus delle Associazioni di Chivasso (TO)
La brochure
Sedi dislocate
La registrazione degli interventi della mattina
 
Slide degli interventi e materiali

2022
- Artistica-Mente. La relazione pedagogica attraverso la Narrazione e L'Educazione alla Teatralità, Sabato 8 ottobre 2022 Mattina: Teatro Comunale Monteverdi, Via Dante n. 149 - Cremona. Pomeriggio: I.A.L. Lombardia Ente di formazione professionale Via Dante n. 121 - Cremona
 
- Artistica-Mente. Il teatro nella scuola, Sabato 19 febbraio 2022, presso Scuola Primaria Salvatore Orrù di Fagnano Olona (VA); collegamento online (mattina) e laboratori pratici (presenza) presso Scuola Secondaria di Primo Grado “Giovanni Pascoli” di Portoferraio (LI) e Auditorium Caritas Venezia di Mestre (VE). 
La brochure 
La registrazione degli interventi della mattina
Slide degli interventi e materiali


2021
- Artistica-Mente. Educazione alla Teatralità. Le arti espressive come promozione sociale,  evento streaming on line, Sabato 6 marzo 2021.
La brochure
La registrazione degli interventi della mattina
Slide degli interventi e dei materiali
worskhop

2020
- Artistica-Mente. Educazione alla Teatralità. Le arti espressive e la contemporaneità, presso Scuola Primaria Salvatore Orrù di Fagnano Olona (VA), Sabato 22 febbraio 2020.
La brochure
* Apertura e saluti, Gaetano Oliva: https://www.youtube.com/watch?v=7y7pREOB7_8&t=249s
* Claudia_Chellini, Un'idea per un'azione di sistema a supporto dell'Educazione alla Teatralità
Il video: https://www.youtube.com/watch?v=h_UeAobX2sQ&t=6s

* Michele_Aglieri, I media tra velocità e lentezza. Alla riscoperta dell'espressività
Il video: https://www.youtube.com/watch?v=2JSoFRSyNUk&t=6s

* Serena_Pilotto, Leggere e scrivere con l'Educazione alla Teatralità
Il video: https://www.youtube.com/watch?v=GUx6Siud7hc&t=6s

* Intervento di Francesco Cappa; il video: https://www.youtube.com/watch?v=Tm1VP-Zf1YU&t=19s

2019


- Linguistica-Mente. La mediazione linguistica nelle relazioni educative, presso la Scuola Superiore Albasio, Via Luigi Pomini 13, Castellanza (VA), Sabato 25 maggio 2019.
La brochure

Slide degli interventi e dei materiali

* Convegno_LinguisticaMente,_abstract
* Luigi_Macchi,_Linguaggio_e_pensiero_nella_relazione_educativa
Giorgio_Costa,__le_varieta'_dell_italiano_dentro_e_fuori_la_classe
* Gaetano_Oliva,_Il_laboratorio_di_scrittura_creativa,_abstract

- Diversa-Mente Arte. I linguaggi espressivi per l’inclusione, presso Scuola Primaria Salvatore Orrù di Fagnano Olona (VA), Sabato 23 febbraio 2019.
La brochure

Slide degli interventi:


2018

- Artistica-Mente. La Via Francisca del Lucomagno. La valorizzazione del patrimonio culturale: Arte, territorio, ambiente, presso Centro Socio Culturale di Solbiate Olona (Va), Sabato 17 novembre 2018. La brochure

Slide degli interventi:

* Ferruccio Maruca, La_via_Francisca_del_Lucomagno. Un cammino ricco di storie, d'arte e culture

Giuseppe_Goglio,_L'Ecomuseo_come_strumento_per_la_riscoperta_del_territorio
* Free_Wheels_onlus,_Cammini_per_tutti
* Biomaterra,_Ascoltando_la_natura

- GIORNATA DI STUDIO. I linguaggi della relazione educativa nei contesti scolastici: la famiglia e la comunità, Istituti Vinci - Via Mantova, 6, 21013 - Gallarate (VA), Sabato 13 ottobre 2018.
La locandina

- Artistica-Mente. Giornata di studio, Scuola dell'infanzia: corresponsabilità educativa tra famiglia e insegnanti, Asilo Infantile Calvi - Carabelli, Gaggiano (MI), Sabato 23 giugno 2018.
- La brochure

- Artistica-Mente. Educazione alla cittadinanza. L'arte della Legalità, Sala delle Costituzioni, Palataurus, Lecco (LC), Sabato 14 aprile 2018.
La brochure

- Artistica-Mente. Verità-Errore-Confusione: l'arte dell'errore, Piccolo Teatro Cinema Nuovo di Abbiate Guazzone – Tradate (VA), Sabato 17 febbraio 2018.
La brochure
Marco_Miglionico,_L'Arte dell'Errore. Un convegnoin «Scena», n. 90-91, pp. 18-20.

Slide degli interventi:

* Dario_Benatti
Laura_Galasso


 

2017

-  Artistica-Mente. L'Educazione alla Teatralità nella scuola, Teatro Monteverdi, Cremona (CR), Sabato 14 ottobre 2017. La brochure   

Artistica-Mente. Educazione corporea. Sport, agonismo e arti espressivePiccolo Teatro Cinema Nuovo di Abbiate Guazzone – Tradate (VA), Sabato 18 febbraio 2017.    La brochure                                               

Slide degli interventi:

* ErmannoPaccagnini_-_Daniela Tonolini
*
Chiara Volontè
*
Gabriella Frattini
*
Lisa Capaccioli e Lorenza Fantoni
*
Daniela Giangreco
* Paola Vago

2016

Artistica-Mente. L'Ambiente è Cultura. La cultura dell’ambiente come cura del Pianeta. Educazione ambientale e Arti Espressive, Auditorium Comunale “Peppo Ferri” Via Roma 83, Gorla Minore (VA), Sabato 26 novembre 2016.     
La brochure

Artistica-Mente. Educazione alla Teatralità e Narrazione: Strumenti per l'educazione alla legalità, Teatro Franciscun, Laveno Molbello (VA), Sabato 1 ottobre 2016. La brochure

- Artistica-Mente. Azioni e Interazioni Pedagogiche attraverso la Narrazione e l'Educazione alla Teatralità, Piccolo Teatro Cinema Nuovo di Abbiate Guazzone – Tradate (VA), Sabato 13 febbraio 2016. La brochure

2015

- Artistica-Mente. L'educazione ambientale: Dal rifiuto al riciclo. Riflessioni e Azioni ecosostenibili, presso Centro Socio Culturale di Solbiate Olona (Va), Sabato 17 ottobre 2015. La brochure

Artistica-Mente. L'Educazione alla Teatralità e il Cinema. Le arti visive nella formazione della persona, Piccolo Teatro Cinema Nuovo di Abbiate Guazzone – Tradate (VA), Sabato 14 febbraio 2015. La brochure

2014

L'Educazione all'espressività nella formazione della persona. Sviluppare l'’apprendimento e la creatività attraverso le arti del corpo, Domenica 26 ottobre 2014, Teatrino del Vecchio Mercato, via Rondanini 19, Castel Bolognese (RA). La brochure

Artistica-Mente. L'Educazione alla Teatralità e l’'Associazionismo. Un progetto per la comunità, Scuola Secondaria di Primo Grado “Ada Negri” Vanzaghello (MI), Sabato 18 ottobre 2014. La brochure

Artistica-Mente. L'Educazione alla Teatralità e la Pedagogia della Maschera: Rappresentare. Rappresentarmi, Istituto Comprensivo “Bertacchi” Busto Arsizio (VA), Sabato 29 marzo 2014. La brochure

Artistica-Mente. L'Educazione alla Teatralità nella formazione della persona Sviluppare l’apprendimento e la creatività attraverso le arti del corpo”, presso Piccolo Teatro Cinema Nuovo di Abbiate Guazzone – Tradate (VA), Sabato 15 febbraio 2014. La brochure

2013

Strade verso la cittadinanza e la legalità. In viaggio tra le Costituzioni del mondo, presso Piccolo Teatro Cinema Nuovo di Abbiate Guazzone – Tradate (VA), Sabato 13 aprile 2013. La brochure

Artistica-Mente. La letteratura e la musica nella formazione della persona, presso Piccolo Teatro Cinema Nuovo di Abbiate Guazzone-Tradate (Va), 9 febbraio 2013. La brochure

2012

Artistica-Mente. La vita e le arti espressive, presso Municipio di Arona (NO), 10 novembre 2012. La brochure

- Artistica-Mente. Le arti espressive a scuola: metodi e sviluppi per l'apprendimento”, presso I.C. “Silvio Pellico” di Vedano Olona (Va), 31 marzo 2012. La brochure

Artistica-Mente. Dare forma alla vita. Le arti espressive come veicolo di crescita e sviluppo della persona, della famiglia e dell'ambiente”, presso Piccolo Teatro Cinema Nuovo di Abbiate Guazzone-Tradate (Va), 17 e 18 febbraio 2012. La brochure

2011

- “Artistica-Mente. Le arti espressive nella scuola dell'Infanzia. Il corpo per esprimere, creare, comunicare, presso Scuola dell'Infanzia “P. Girola” di Besano (Va), 22 ottobre 2011. La brochure

- “Artistica-Mente. Disabilità e integrazione: Perché non posso? La vera ricchezza sono le nostre diversità”, presso Oratorio Parrocchia S. Maria del Cerro di Cassano Magnago (Va), 17 settembre 2011. La brochure 

Artistica-Mente“. L'educazione musicale e la formazione della persona”, presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza (Pc), 27 maggio 2011.
La brochure

Artistica-Mente. Cibo per il corpo, cibo per lo spirito. Riflessioni tra arti espressive, etica e scienza”, presso Piccolo Teatro Cinema Nuovo di Abbiate Guazzone-Tradate (Va), 11 e 12 febbraio 2011. La brochure

- Artistica-Mente. Le arti espressive nella scuola dell'Infanzia. Spazi condivisi/Spazi individuali. Giochiamo ad esplorare l'ambiente con altri occhi, presso Scuola dell'Infanzia Paolo VI, Cassina Nuova di Bollate (Mi), 22 gennaio 2011. La brochure

2010

Artistica-Mente. Le arti espressive nella scuola dell'Infanzia. I cinque sensi, presso Scuola Materna di Fagnano Olona (Va), 27 novembre 2010. La brochure

- “Artistica-Mente. Le arti espressive: etica, legalità, ambiente”, presso Centro Socio Culturale di Solbiate Olona (Va), 2 ottobre 2010. La brochure

- “Educazione alla pace e all'integrazione culturale attraverso le arti espressive”, presso Auditorium di Maccagno (Va), promosso dall'Istituto Comprensivo Statale “B.Luini” di Luino, 5-6 marzo 2010.

Artistica-Mente. Le arti espressive per un’educazione alla cultura del benessere e dell’attività sportiva, presso Piccolo Teatro Cinema Nuovo di Abbiate Guazzone-Tradate (Va), 15 e 16 febbraio 2010. La brochure

-
Oltre le differezne: Le arti espressive per educare all'intercultura, presso Sala Multimediale San Luigi di Forlì (Fc), promosso dalla Diocesi di Forlì-Bertinoro, 13 febbraio 2010. La brochure

2009

- “Artistica-Mente. Riflessioni sotto l'acqua. Le arti espressive per un'educazione dell'ambiente”, presso Centro Giovanni Paolo II di Solbiate Olona (Va), 3 ottobre 2009. La brochure

Artistica-Mente. Le arti espressive per un’educazione alla cultura della legalità e dell’ambiente, presso presso Piccolo Teatro Cinema Nuovo di Abbiate Guazzone-Tradate (Va), 16-17 febbraio 2009. La brochure

2008

L'Educazione alla Teatralità: la valenza educativa delle arti espressive a scuola e nella comunità, Presso Sala Multimediale San Luigi di Forlì (Fc), promosso dalla Diocesi di Forlì-Bertinoro, 3 dicembre 2008. La brochure

- Artistica-Mente. L’Educazione alla teatralità: I linguaggi per accogliere-accompagnare-orientare nel percorso scolastico, presso Direzione Didattica 2 circolo Plesso Regina Margherita di Vigevano (Pv), 18 ottobre 2008. La brochure

La musica nella formazione della persona, presso Cappella Ducale Palazzo Farnese di Piacenza (Pc), 11 ottobre 2008. La brochure

Artistica-Mente. L'Educazione alla teatralità tra Arte e Scienza, presso Teatro dell'Affratellamento di Firenze (Fi), 20 Settembre 2008. La brochure

Artistica-Mente. Intercultura: educazione al confronto e all'integrazione culturale attraverso le arti espressive, presso Piccolo Teatro Cinema Nuovo di Abbiate Guazzone-Tradate (Va), 11 e 12 febbraio 2008. La brochure

2007

Artistica-Mente. Educazione alla teatralità come fattore di comunione e di interazione fra parrocchia, territorio e scuola, presso Istituto dei Salesiani di Forli (Fc), promosso dalla Diocesi di Forlì-Bertinoro, 24 novembre 2007.           
La brochure

Artistica-Mente. Bullo o bello? Bullismo e arti espressive: la qualità del protagonismo, presso Scuola Media “E. Fermi” di Fagnano Olona (Va), 20 ottobre 2007. La brochure

Artistica-Mente. I linguaggi creativi nei processi educativi, presso Teatro Mignon di Mantova (Mn), 29 settembre 2007. La brochure

Arti espressive e diversità, Educazione alle potenzialità creative e artistiche della persona attraverso la danza, il teatro, la musica e le arti visive, presso Teatro Giuditta Pasta di Saronno (Va), 19 e 20 febbraio 2007. La brochure

2006

Artistica-Mente. Educazione alla teatralità: l'’esperienza pedagogica e i linguaggi artistici nella relazione tra scuola e territorio”, presso Istituto Comprensivo di Laveno Mombello (Va), 14 ottobre 2006. La brochure 

Creatività e crescita personale attraverso la teatralità: danza, teatro, musica, arti visive, presso  Teatro Giuditta Pasta di Saronno (Va), 13 e  14 febbraio 2006. 
La brochure

"Atti del convegno"

- Copertina
- Introduzione di Serena Pilotto
- Saluti Istituzionali di Massimo Beneggi, Comune di Saronno
- Il progetto "Teatro Educazione" del Teatro "Giuditta Pasta" di Monica Colombini
- Curricolo e arte di Cesare Scurati, pp. 12- 24 
Creatività senza voce: la danza tra performance e testimonianza identitaria di StefanoTomassini, pp. 25-34
- Musica e cultura: un percorso educativo di Fabrizio Garilli, pp. 35-53
- Musica, movimento, immagine, parola di Alessandro Antonietti, pp. 54-64
Teatro laboratorio come forma diffusa dell'arte drammatica di Salvatore Cardone, pp. 65-79
La mente in cornice: arti grafico pittoriche e crescita personale di Gabriella Gilli, pp. 80-90
Presentazione dei worskshop, pp.92-110.
Conclusioni
Il teatro come strumento di formazione umana nello sviluppo della creatività e della crescita personale di Gaetano Oliva, pp. 112-128

2005

Scuola, teatro e danza. Trasversalità delle arti del corpo nella didattica scolastica”, presso Teatro Giuditta Pasta di Saronno (VA), 17 e 18 febbraio 2005. 
La brochure

"Atti del convegno"

- Copertina
- Prefazione e introduzione, pp. 7-11
- Prefazione da cura del Teatro "Giuditta Pasta", 7-11
- Introduzione di Serena Pilotto, pp. 9-11
- Dialogo_tra_la_didattica_come_arte_scenica_
e_la_didattica_per_le_arti_sceniche_di_Enrico_Mauro_Salati, pp. 15-34

- Teatro_e_sviluppo_psicologico_personale_di_Alessandro_Antonietti, pp. 35-51
- _La_pratica_teatrale_nelle_scuole_di_Luigi_Maria_Musati, pp. 53-55
- Corpo,_Teatro,_Danza_di_Alessandro_Pontremoli, pp. 57-63
- Il_Bello_della_danza_di_Franca_Zagatti, pp. 65-70
- Riflessioni_e_note_d'esperienza_di_Cesare_Scurati, pp. 71-73
- L'IRRE_Lombardia_e_il_teatro_della_scuola_di_Rosa_Di_Rago, pp. 75-80
Il_sapere_insieme. _Corpi,_pratiche_e_evoluzioni_nel_teatro_a_scuola_di_Walter_Fornasa, pp. 81-83
- Presentazione_dei_workshop, pp. 87-104
Conclusioni
- L'Educazione_alla_Teatralità_nella_scuola_di_Gaetano_Oliva, pp. 107-114
- Educare_alle_arti_del_corpo. La_danza_di_Silvia_Borroni, pp. 115-117

Archivio
Educazione alla Teatralità
Scuola C.R.T.
Convegni
Saggi e Articoli
I festival
Le performances
Fondo Bibliotecario
Progetti territoriali
Chi siamo - Contatti

Seguici su facebook!
Cerca
CRT "Teatro-Educazione"

Site Map